Un evento atteso da tutti i pesaresi.
Il lungomare si colora di bancarelle, profumi e sapori.
Negli ultimi anni la Fiera si è arricchita di aspetti curiosi e coinvolgenti: accanto ai banchi degli ambulanti dalle merci più svariate, ci sono bancarelle di sapore popolare, dalle enogastronomie regionali ai prodotti più comuni come la cipolla (prodotto originario della Fiera), intervallate da attività di animazioni dedicate ai bambini (giardini di P.le della Libertà) e per gli adulti (area spettacoli in P.le D’Annunzio).
La Fiera di San Nicola, pur restando per la città una tradizione, si rinnova di anno in anno, diventando sempre più attenta alle esigenze dei visitatori.
Dopo l’anno da Capitale della Cultura, celebrato con il villaggio “Capitale del Gusto” – un tributo che ha conquistato migliaia di visitatori accorsi per assaporare le eccellenze culinarie preparate con passione dai volontari delle Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino – la Fiera si prepara a tornare per l’edizione 2025 in una veste nuova e con un’energia rinnovata, pronta a offrire ancora una volta un programma ricco di eventi e collaborazioni. Tante le novità, a partire dal nuovo volto di Viale della Repubblica che diventa “Repubblica del Gusto” – un viaggio itinerante attraverso le regioni italiane che, in questa prima edizione, conduce alla scoperta delle specialità gastronomiche e dei sapori del Sud Italia – fino al ricco programma degli spettacoli, che quest’anno accoglie anche il mondo della divulgazione scientifica grazie alla sinergia con Fosforo: la festa della scienza.
L’obiettivo è quello di organizzare un momento di incontro e spensieratezza, ma anche permettere a turisti di fine stagione e cittadini di godersi la passeggiata tra le bancarelle nel migliore dei modi.
Dal punto di vista commerciale la Fiera di San Nicola è tra le migliori del centro Italia per la varietà e la qualità dell’offerta: oltre 500 espositori di tutte le regioni, per un totale di 3.000 metri lineari di fronte espositivo, una Fiera che impegna un’area di circa 18.000 mq e ospita oltre 150.000 visitatori ogni anno.
Un impegno organizzativo che Pesaro Parcheggi sostiene con orgoglio dall’edizione 2007, con l’intento di perfezionare ed estendere per promuovere il territorio, con la sua cultura, le sue eccellenze e le sue attività commerciali ed agricole.